Cos'è impero khmer?

L'Impero Khmer: Una Civiltà Gloriosa del Sud-est Asiatico

L'Impero Khmer (802-1431) fu un potente impero che dominò gran parte dell'Indocina, corrispondente all'odierna Cambogia, ma che si estendeva anche in parti di Laos, Thailandia e Vietnam. La sua eredità è ancora visibile oggi nei magnifici templi e nelle raffinate opere d'arte che testimoniano la sua grandezza.

Fondazione e Ascesa

L'impero fu fondato nel 802 d.C. da Jayavarman II, considerato il primo re-dio (Devaraja). Jayavarman II consolidò il potere e stabilì la capitale a Hariharalaya (vicino all'attuale Roluos). L'impero conobbe una rapida espansione sotto i suoi successori, grazie ad un'efficiente amministrazione e ad un'abile diplomazia.

Angkor: Il Cuore dell'Impero

Angkor, fondata nel IX secolo, divenne la capitale dell'impero e il suo centro politico, religioso e culturale. La città era rinomata per la sua complessa rete di irrigazione, i suoi imponenti templi in pietra arenaria e le sue raffinate sculture. Il più famoso tempio di Angkor è senza dubbio Angkor Wat, originariamente dedicato al dio Vishnu e successivamente trasformato in un tempio buddista. Un altro importante complesso templare è Angkor Thom, che ospita il famoso tempio di Bayon con i suoi volti di pietra.

Religione e Cultura

La religione nell'Impero Khmer era un sincretismo tra induismo (in particolare il culto di Shiva e Vishnu) e buddhismo Mahayana. I re Khmer si consideravano divinità incarnate, rafforzando il loro potere politico e religioso. L'arte Khmer, caratterizzata da raffinate sculture e bassorilievi, rifletteva le credenze religiose e la vita di corte. La lingua ufficiale era il sanscrito e il khmer antico.

Economia e Società

L'economia dell'Impero Khmer era basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione del riso. Il sofisticato sistema di irrigazione permetteva di ottenere raccolti abbondanti e di sostenere una vasta popolazione. La società era gerarchica, con il re al vertice, seguito dai sacerdoti, dai funzionari, dai guerrieri, dagli artigiani e dai contadini. Esisteva anche una classe di schiavi.

Declino e Caduta

L'Impero Khmer iniziò a declinare nel XIII secolo, a causa di guerre interne, pressioni esterne da parte dei regni vicini (come il Regno di Ayutthaya) e problemi ambientali (come la degradazione del sistema di irrigazione). Nel 1431, Angkor fu saccheggiata e abbandonata, segnando la fine dell'Impero Khmer. La capitale fu spostata a Phnom Penh.

Eredità

Nonostante la sua caduta, l'Impero Khmer ha lasciato un'eredità duratura nella cultura, nell'arte e nell'architettura del Sud-est asiatico. I templi di Angkor rimangono una testimonianza della grandezza della civiltà Khmer e attirano milioni di visitatori ogni anno. La lingua khmer è ancora parlata in Cambogia e la cultura Khmer continua a prosperare.